La nostra terra

Per gustarvi l’Alto Adige dai suoi lati migliori, vi consigliamo…

Eretto nel 1578 da Johann Thomas von Spaur, vescovo di Bressanone, fu la residenza estiva dei vescovi di Bressanone fino al 1803. Di particolare interesse sono gli intarsi, i rivestimenti in legno, i portali intagliati ed i soffitti, gioielli artistici tra i più rappresentativi dell’intera area germanofona. Unico nel suo genere il soffitto a cassettoni con intarsi e dorature che si può ammirare nella stanza del principe. Fino alla sua secolarizzazione nel 1803 Castel Velturno fu la residenza estiva dei principi vescovi di Bressanone. Successivamente divenuto di proprietà imperiale, il castello passò in mano privata e fu donato infine alla città di Bolzano dal principe del Liechtenstein Johannes II.
Il 18 giugno 1978 il castello entrò definitivamente in possesso della Provincia Autonoma di Bolzano.
Distanza: 1,5 km circa
SSabiona, come altri siti in Alto Adige, risulta esser stata abitata già in era neolitica. I reperti di un primo insediamento risalgono al 4. secolo prima di Cristo. Essa fu prima sede vescovile nell’area. Il monastero, abitato attualmente dalle suore benedettine, è ricco di storia e suscita molto interesse richiamando molti visitatori. Eretto nell’11. secolo su una rupe scoscesa che domina la città di Chiusa fu inizialmente sede e fortificazione per i principi vescovi di Bressanone. Esso è inoltre uno dei più antichi luoghi di pellegrinaggio del Tirolo. Il monastero non è aperto ai visitatori. La cappella della Madonna, la chiesetta di S. Croce, la chiesa conventuale e la chiesa della Nostra Signora sono visitabili tutti i giorni dalle 8.00 alle 17.00. A partire dal maso Gasserhof, Sabiona è piuttosto facilmente raggiungibile a piedi.
Per andata e ritorno in questo caso calcolate dalle 3,5 alle 4 ore.
Da questo lago di montagna si può godere di una vista panoramica mozzafiato sulle Dolomiti orientali. Apprezzabile anche il lago con la sua acqua chiara e refrigerante dopo le fatiche della salita. La meta, peraltro ottimo punto di ristoro, è raggiungibile da diversi punti di partenza: Zoler (Oberschnauders), Perlunger (Gereuth), Garner Wetterkreuz e Kühhof. Non vi sono problemi di parcheggio.
Dipendentemente dal punto di partenza, la camminata verso il lago dura dalle 2 ore alle due ore e mezza.
La piscina all’aperto con acqua riscaldata (ca. 2,5 km) vi accoglie nei caldi giorni d’estate con il suo ampio prato ideale per alcune ore di relax. Anche i più piccoli possono divertirsi in sicurezza nella vasca loro riservata. Apertura da maggio a settembre. Le altre piscine nelle vicinanze sono quella di Chiusa e di Bressanone.

Altre possibili gite le potete trovare nel vademecum del maso oppure naturalmente in internet.